QUALE STRUMENTO DIVENTERAI?
Il vostro palco è quasi pronto per il 2025!
FASE 1 – Fare clic sul link qui sopra per iscriversi a tutte le divisioni della competizione (apertura il 1 aprile).
I prezzi speciali per le quote di iscrizione alle gare terminano sabato 31 maggio 2025.
I prezzi in anticipo vanno da domenica 1 giugno a lunedì 25 agosto 2025.
Le quote di iscrizione non sono rimborsabili.
FASE 2 – Acquistare l’Event Pass o il Full Pass tramite il link qui sopra.
TUTTI i concorrenti del Musicality World Dance Competition DEVONO acquistare un Event Pass o un Competitor Event Pass o un Full Pass o un Full Competitor Pass. Non sono ammesse eccezioni.
FASE 3 – Se si partecipa a una Choreography Division, bisogna presentare la propria musica entro il 1 agosto (il link sarà pubblicato entro il 1 aprile).
FASE 4 – In loco, effettuare il check-in per le divisioni di gara in base al programma pubblicato sulla nostra pagina dedicata. Effettuare il check-in significa recarsi al tavolo di gara per ricevere il proprio numero di gara e assicurarsi di essere inseriti nelle divisioni corrette. Se si gareggia in più giorni e orari, è sufficiente effettuare il check-in una sola volta.
Importante: i posti nelle divisioni di gara sono limitati per motivi di tempo e potrebbero esaurirsi. Il vostro posto sarà riservato solo dopo aver ricevuto il pagamento. Si prega di registrarsi in anticipo per evitare delusioni.
1. Musicality significa connettersi con la musica, sentirla, viverla sulla propria pelle e lasciarsi trasportare completamente da essa, lasciando che entri in noi e guidi le nostre emozioni. Il corpo del danzatore diventa il linguaggio della musica che insieme alle emozioni si traducono in movimento.
2. Free Art Division significa che si può scegliere/eseguire uno dei seguenti generi di danza e musica: Classico, Latino, Urbano, Jazz, Blues, Pop/Rock o Afro.
3. Toque: La pratica religiosa della Santería è principalmente incentrata sul culto degli orisha. Agli orisha è rivolto il rituale del Toque de santo, che permette di invocare le divinità attraverso il canto, la danza e il ritmo dei batá.
4. Per coppia si intende un ballerino uomo e una ballerina donna.
5. Per ‘duo’ si intendono due ballerini dello stesso sesso.
6. Per ballerino amatoriale si intende un ballerino che non ha mai tenuto una lezione né come insegnante né come assistente.
7. Per ballerino professionista si intende un ballerino che viene pagato per insegnare o per esibirsi. La danza è la sua professione (full-time o part-time).
8. Per coppia Pro-Am si intende un ballerino professionista o un insegnante di danza che balla con il proprio allievo o con un ballerino amatoriale.
9. La giuria del Musicality World Dance Competition sarà composta da ballerini e musicisti professionisti.
10. Per i gruppi delle ‘choreography divisions’, un gruppo deve avere un minimo di 3 ballerini e un massimo di 10 ballerini.
11. Il livello di tutte le divisioni a squadre è open. I ballerini di una squadra possono essere di qualsiasi livello: tutti ballerini amatoriali o tutti ballerini professionisti o un mix di amatori e professionisti.
12. Per ‘choreography division’ si intende che i ballerini eseguiranno una coreografia preparata su una canzone registrata a loro scelta.
Tempo massimo per assoli, coppie e duo: 1:30 minuti.
Tempo massimo per le squadre: 2:30 minuti.
13. Per la ‘Free Art Choreography Division’ è possibile utilizzare qualsiasi genere di danza e musica.
14. Per le divisioni ‘15 years & Under’ il ballerino deve avere 15 anni o meno il giorno della competizione.
15. In tutte le divisioni, l’abbigliamento può essere di qualsiasi stile ma deve rappresentare la propria personalità perché è importante che i concorrenti mostrino se stessi al 100%.
Le divisioni “Musicality Improvisation” si concentreranno esclusivamente sull’improvvisazione e saranno condotte con un’orchestra dal vivo.
Il concetto della divisione: QUALE STRUMENTO DIVENTERAI?
L’abbigliamento può essere di qualsiasi stile, ma deve rappresentare la vostra personalità.
Salsa Musicality solo couple & same gender divisions
NOTA: le seguenti regole si applicano a tutte le divisioni di Improvvisazione di Salsa (assoli, coppie e duo).
QUALIFICAZIONI:
1. Il concorrente o i concorrenti salgono sul palco per il loro turno di improvvisazione e annunciano ai giudici quale strumento diventeranno. (Pianoforte, congas, basso, tromba, timbales, tamburo).
2. Il DJ suonerà una canzone di Salsa scelta a caso da un elenco di canzoni deciso in anticipo da Angelo Rito. Questo elenco di canzoni sarà pubblicato sul sito web entro il 1° giugno.
3. I concorrenti non sapranno quale canzone balleranno fino all’inizio del brano.
4. I concorrenti improvviseranno sul brano in esecuzione. Dopo circa 30 secondi di improvvisazione generale, il DJ, utilizzando un software creato per la Musicality World Dance Competition, isolerà lo strumento scelto dal concorrente. A questo punto i ballerini “diventeranno” quello strumento nella loro improvvisazione. Improvviseranno sullo strumento isolato per 20 secondi. L’obiettivo del concorrente è improvvisare con lo strumento solista, per esprimere e riflettere tutta la musicalità che sente dallo strumento.
5. Il concorrente terminerà con altri 30 secondi di improvvisazione di danza generale. Il tempo totale in cui i concorrenti balleranno/improvviseranno è di circa 1:30 minuti.
Dopo le qualificazioni, i risultati di chi passerà alle semifinali saranno pubblicati e annunciati sul palco.
Le coppie di ballerini che si sfideranno in semifinale saranno scelte a caso da un cappello e annunciate.
SEMIFINALE:
1. Per la semifinale, i due concorrenti che duellano sceglieranno random da un cappello lo strumento che diventeranno e chi farà il primo assolo.
2. L’orchestra suonerà una canzone di Salsa scelta a caso da una lista di canzoni decise in anticipo da Angelo Rito. Queste canzoni saranno pubblicate sul sito web entro il 1° giugno.
3. I due concorrenti che duellano non sapranno quale canzone balleranno finché l’orchestra non inizierà a suonare.
4. Il concorrente n. 1 improvviserà sul brano suonato, rivolto verso i giudici e il pubblico. Dopo circa 20 secondi di improvvisazione generale, il musicista che suona il primo strumento scelto inizierà il suo assolo. Il musicista presenterà la melodia e le prime frasi al concorrente #1. Il concorrente n. 1 presterà attenzione al musicista solista per 4 misure (cioè 4 conteggi di 8, 4 basi o 4 clave).
NOTA: il concorrente può continuare a ballare facendo la base o può rimanere in piedi ad ascoltare. Il concorrente non sarà giudicato per la sua danza durante la fase di ascolto.
Il musicista riproporrà poi le stesse frasi e a questo punto il concorrente n. 1 “diventerà” quello strumento nella sua improvvisazione. L’obiettivo del concorrente è esprimere e riflettere tutta la musicalità che sente dallo strumento attraverso l’improvvisazione.
5. Il concorrente n. 2 osserva durante il primo assolo.
6. Una volta completato il primo assolo del concorrente n. 1, il concorrente n. 2 avrà il suo primo turno di improvvisazione, ripetendo lo stesso identico formato sopra elencato sullo strumento scelto dal concorrente n. 2.
7. Il concorrente #1 osserva durante l’assolo del concorrente #2.
8. Il concorrente #1 e il concorrente #2 duelleranno 2 volte, ripetendo i 20 secondi di improvvisazione generale e poi ballando con il musicista solista – sempre per 4 misure alla volta e sempre con lo strumento scelto random all’inizio.
9. Il tempo totale in cui ogni concorrente ballerà/improvviserà è di circa 1:30 minuti.
10. In ogni duello, un concorrente sarà scelto dai giudici per passare alla fase finale e un concorrente sarà eliminato.
11. NOTA: se un concorrente viene eliminato nella fase di semifinale e ritiene di meritare la finale, può chiedere alla giuria una seconda possibilità. Se la maggioranza dei giudici si esprimerà a favore, il concorrente potrà eseguire un’altra volta un’improvvisazione da solista. Il brano sarà scelto in modo casuale e potrà essere un brano registrato da una lista di brani pre-selezionati da Angelo Rito o potrà essere l’orchestra a suonare dal vivo. Se la maggioranza dei giudici si pronuncia a favore del passaggio alla finale, il concorrente avanza. In caso contrario, viene eliminato. Questa seconda possibilità sarà determinata da un semplice “sì o no” della giuria.
FINALE:
1. L’orchestra eseguirà una canzone di Salsa scelta a caso da un elenco di canzoni deciso in anticipo da Angelo Rito. Si tratterà di brani diversi da quelli utilizzati nelle qualificazioni. Questi brani NON saranno pubblicati in anticipo.
2. Il concorrente non saprà quale canzone ballerà finché l’orchestra non inizierà a suonare.
3. Il concorrente non sceglierà alcuno strumento specifico.
4. Il concorrente improvviserà sulla base del brano suonato. Dopo circa 30 secondi di improvvisazione generale, l’orchestra presenterà e suonerà 4 misure (cioè 4 conti di 8). Il concorrente presterà attenzione all’orchestra per 4 misure.
NOTA: il concorrente può continuare a ballare la base o può rimanere in piedi ad ascoltare. Il concorrente non sarà giudicato per la sua danza durante la fase di ascolto.
L’orchestra riproporrà poi le stesse 4 misure e il ballerino “diventerà” gli strumenti e la musica nella sua improvvisazione. L’obiettivo del concorrente è esprimere e riflettere TUTTA la musicalità che sente dall’orchestra completa durante la sua improvvisazione.
5. Questo verrà ripetuto altre 2 volte (per un totale di 3 mini assoli di improvvisazione da parte del ballerino).
6. Il concorrente terminerà con un’ultima improvvisazione di danza generale di 30 secondi con l’intera orchestra.
7. Il tempo totale in cui il concorrente ballerà/improvviserà è di circa 1:30 minuti.
8. Il ballerino che diventa musica – con la sua espressione, la sua passione, la sua anima, con gli accenti, le pause, la musicalità e la creatività – sarà il vincitore.
Afro Cuban Division:
QUALIFICAZIONI:
1. L’orchestra suonerà un Toque (questi saranno condivisi sul sito web entro il 1° giugno).
2. Il ballerino dovrà identificare e dichiarare di quale Toque si tratta.
3. L’orchestra ripeterà il Toque e il ballerino lo improvviserà e interpreterà per 45 secondi.
SEMIFINALE:
1. Per la semifinale, i due concorrenti che duellano ascolteranno l’orchestra suonare il Toque.
2. Ogni concorrente identificherà e dichiarerà il Toque.
3. L’orchestra ripeterà poi il Toque e il concorrente n. 1 lo improvviserà e interpreterà per 45 secondi.
4. L’orchestra ripeterà lo stesso Toque e il concorrente n. 2 lo improvviserà e interpreterà per 45 secondi.
5. I concorrenti balleranno rivolti verso i giudici e il pubblico.
6. Il concorrente n. 2 osserva durante il primo assolo e viceversa.
7. In ogni duello, un concorrente sarà scelto dai giudici per passare al turno finale e un concorrente sarà eliminato.
8. NOTA: Se un concorrente viene eliminato nella semifinale e ritiene di meritare la finale, può chiedere alla giuria una seconda possibilità. Se la maggioranza dei giudici si esprimerà a favore sulla base della tecnica e dell’interpretazione del concorrente, quest’ultimo potrà eseguire un’altra volta un assolo di improvvisazione. La canzone Afro Cubana sarà selezionata in modo casuale e potrebbe essere una canzone registrata da un elenco di canzoni pre-selezionate da Angelo Rito o potrebbe essere l’orchestra che suona dal vivo. Se la maggioranza dei giudici si pronuncia a favore del passaggio alla finale, il concorrente avanza. In caso contrario, viene eliminato. A questa seconda possibilità verrà assegnato un punteggio di semplice “sì o no” della giuria.
FASE FINALE:
1. Il ballerino ascolta l’orchestra che suona il Toque.
2. Il ballerino dovrà identificare e dichiarare di quale toque si tratta.
3. L’orchestra ripeterà il Toque e il ballerino lo improvviserà e interpreterà per 1 minuto.
4. Il ballerino che interpreterà al meglio il Toque – con la sua espressione, la sua passione, la sua anima, con gli accenti, le pause, la musicalità e la creatività – sarà il vincitore.
Free Art Divisions
Nella Free Art Division l’orchestra può suonare qualsiasi genere di musica, tra cui Classica, Latina, Urban, Jazz, Blues, Pop/rock o afro.
Il concetto della divisione: DIVENTARE MUSICA
QUALIFICAZIONI:
1. Il concorrente sale sul palco per il suo turno di improvvisazione e sceglie un genere musicale random dal cappello (classico, latino, urban, jazz, blues, pop/rock o afro).
2. Una volta scelto il genere, il concorrente sceglierà un numero (da 1 a 5) random dal cappello.
3. L’orchestra suonerà il brano associato al genere e al numero scelto.
4. Il concorrente improvviserà sul brano suonato per 1 minuto.
5. Si noti che saranno indicati in anticipo sul sito web, 5 brani per genere scelti da Angelo Rito e l’orchestra suonerà uno dei brani dell’elenco. I 5 brani per genere saranno brani noti/popolari. I brani saranno pubblicati sul sito web entro il 1° giugno.
Al termine delle qualificazioni, i risultati di chi passerà alle semifinali saranno pubblicati e annunciati sul palco.
Le coppie di ballerini che duelleranno nelle semifinali saranno selezionate random e annunciate sul palco.
SEMIFINALE:
1. Per la semifinale, i due concorrenti che duellano dovranno ballare lo stesso genere e lo stesso brano.
2. Il concorrente n. 1 sceglierà a caso un genere dal cappello.
3. Il concorrente n. 2 sceglierà a caso un numero da 1 a 5 da un cappello (associato alla scelta del brano).
4. L’MC sceglierà random dal cappello quale concorrente sarà il primo a ballare.
5. L’orchestra suonerà il brano associato al genere e al numero scelto dal concorrente #1.
6. Il concorrente improvviserà sul brano suonato, rivolto ai giudici e al pubblico, per 1 minuto.
7. Il concorrente n. 2 assiste al primo assolo.
8. Una volta che il concorrente #1 ha ballato, il concorrente #2 farà la sua improvvisazione sullo stesso genere e sulla stessa canzone, sempre per 1 minuto.
9. Si noti che saranno indicati in anticipo sul sito web, 5 brani per genere scelti da Angelo Rito e l’orchestra suonerà uno dei brani dell’elenco. I 5 brani per genere saranno brani noti/popolari. I brani saranno pubblicati sul sito web entro il 1° giugno.
10. I due concorrenti che duellano non sapranno quale canzone balleranno finché l’orchestra non inizierà a suonare.
11. In ogni duello, un concorrente sarà scelto dai giudici per passare alla fase finale e un concorrente sarà eliminato.
NOTA: Se un concorrente viene eliminato nella semifinale e ritiene di meritare la finale, può chiedere alla giuria una seconda possibilità. Se la maggioranza dei giudici si esprimerà a favore, il concorrente potrà eseguire un’altra volta un’improvvisazione da solista. Il genere e la canzone saranno scelti in modo casuale e potranno essere una canzone registrata da un elenco di canzoni pre-selezionate dagli organizzatori o l’orchestra che suona dal vivo. Se la maggioranza dei giudici si pronuncia a favore del passaggio alla finale, il concorrente avanza. In caso contrario, viene eliminato. Questa seconda possibilità sarà determinata da un semplice “sì o no” della giuria.
FINALE:
1. Il concorrente sale sul palco per il suo turno di improvvisazione e sceglie un genere musicale random dal cappello (classico, latino, urbano, jazz, pop/rock, blues o afro).
2. Una volta scelto il genere, il concorrente sceglierà un numero (da 1 a 5) random dal cappello.
3. L’orchestra suonerà il brano associato al genere e al numero scelto.
4. Questi brani NON saranno elencati sul sito web, ma saranno brani noti/popolari.
5. Il concorrente improvviserà sul brano eseguito per 1 minuto.
6. Il ballerino che diventerà musica – con la sua espressione, la sua passione, la sua anima, con gli accenti, le pause, la musicalità e la creatività – sarà il vincitore.
Bachata Musicality divisions:
Le divisioni di Bachata Musicality si concentreranno esclusivamente sull’improvvisazione.
La musica sarà selezionata casualmente dal DJ sulla base di una playlist creata da Angelo Rito.
Il concetto della divisione: DIVENTARE MUSICA.
L’abbigliamento può essere di qualsiasi stile, ma deve rappresentare la vostra personalità.
QUALIFICAZIONI:
1. I concorrenti salgono sul palco per il loro turno di improvvisazione e scelgono un numero (da 1 a 10) random dal cappello.
2. Il DJ suonerà la canzone associata al numero scelto.
3. Il/i concorrente/i improvviserà sulla base della canzone suonata per 1 minuto.
Nota: Verranno indicate sul sito web 10 canzoni di Bachata in anticipo e il DJ suonerà una delle canzoni dell’elenco. Le canzoni saranno pubblicate sul sito web entro il 1° giugno.
Dopo le qualificazioni, i risultati di chi passerà alle semifinali saranno pubblicati e annunciati sul palco.
Le coppie di ballerini che duelleranno nelle semifinali saranno selezionate a caso e annunciate sul palco.
SEMIFINALE:
1. Per la semifinale, i due concorrenti che duellano balleranno la stessa canzone.
2. L’MC sceglierà random dal cappello quale concorrente sarà il primo a ballare.
3. L’MC sceglierà random un numero da 1 a 10 da un cappello.
4. Il DJ suonerà la canzone associata al numero selezionato per il concorrente #1.
5. Il concorrente #1 improvviserà sulla base della canzone suonata, rivolto ai giudici e al pubblico, per 1 minuto.
6. Il concorrente n. 2 assiste al primo assolo.
7. Una volta che il concorrente #1 ha ballato, il concorrente #2 farà la sua improvvisazione sulla stessa canzone, sempre per 1 minuto.
9. In ogni duello, un concorrente sarà scelto dai giudici per passare al turno finale e un concorrente sarà eliminato.
NOTA: Se un concorrente viene eliminato nella semifinale e ritiene di meritare la finale, può chiedere alla giuria una seconda possibilità. Se la maggioranza dei giudici si pronuncerà a favore, il concorrente potrà eseguire un’altra volta un’improvvisazione da solista. Il genere e la canzone saranno scelti in modo casuale e potranno essere una canzone registrata da un elenco di canzoni pre-selezionate dagli organizzatori o l’orchestra che suona dal vivo. Se la maggioranza dei giudici si pronuncia a favore del passaggio alla finale, il concorrente avanza. “sì o no” della giuria.
FINALE:
1. Il concorrente o i concorrenti salgono sul palco e scelgono un numero (da 1 a 10) random dal cappello.
2. Il DJ suonerà la canzone associata al numero scelto.
3. Il/i concorrente/i improvviserà sulla base della canzone suonata per 1 minuto.
4. Queste canzoni NON saranno elencate sul sito web, ma saranno canzoni popolari di Bachata.
5. Il ballerino che diventa musica – con la sua espressione, la sua passione, la sua anima, con gli accenti, le pause, la musicalità e la creatività – sarà il vincitore.
1. Le squadre ascolteranno prima l’orchestra suonare 3 diversi brani di Salsa (della durata di 1 minuto ciascuno).
2. Il direttore della squadra scansionerà un codice QR e scaricherà le 3 canzoni sul proprio telefono.
3. La squadra sceglierà una delle 3 canzoni e creerà una coreografia di 1 minuto in 2 ore.
4. La squadra eseguirà poi la coreografia sul palco accompagnata dall’orchestra dal vivo.
Se le squadre iscritte sono meno di 15, si tratta direttamente di finale. Se le squadre sono più di 15, le prime 5 saranno selezionate dai giudici e si esibiranno un’altra volta con le loro creazioni coreografiche, affinché i giudici selezionino le prime tre.
Il numero di ballerini in una squadra deve essere compreso tra 3 e 10.
Le divisioni comprendono:
Professional Choreographer Award Division, Salsa Musicality Division
Professional Choreographer Award Division, Free Art Division
Professional Choreographer Award Division, Afro Cuban Division
Audizione Video:
Per partecipare a una qualsiasi di queste tre divisioni, i coreografi devono candidarsi in anticipo inviando un video della loro coreografia ad Angelo Rito all’indirizzo info@musicalitydancecompetition.com.
Il coreografo può essere uno dei ballerini presenti nel video.
La durata della coreografia è da 1:30 minuti a 2:30 minuti
Il termine ultimo per la presentazione è il 1° giugno 2025.
La selezione avverrà entro il 15 giugno e i coreografi saranno avvisati via e-mail.
Verranno selezionati un massimo di 10 coreografi per divisione.
Competizione:
I coreografi selezionati porteranno la loro coreografia per essere eseguita sul palco. La coreografia può essere composta da una coppia, un duo o una squadra. Il coreografo può essere o meno uno degli interpreti.
Il coreografo ha libertà espressiva e creativa. La coreografia deve essere equilibrata.
Ad esempio: Se il ballerino ha abilità acrobatiche, può includere sollevamenti e trucchi, ma il coreografo deve ricordare che la coreografia deve avere una certa musicalità. Se si aggiungono trucchi, questi devono essere allo stesso livello della tecnica di danza e continuare a essere artistici e musicali.
*Free Art significa che è consentito qualsiasi genere di musica e danza, tra cui, ma non solo, classica, jazz, blues, contemporanea, danza classica, urbana, flamenco, latino, ecc.
Heated Division
1. Nelle Heated Division, solisti o coppie danzano contemporaneamente sul palcoscenico con la musica suonata dall’orchestra dal vivo.
2. Le canzoni suonate saranno scelte a caso dal MC e i ballerini non sapranno quale canzone sarà suonata fino all’inizio dell’orchestra.
3. Ogni manche dura generalmente 1:15 – 1:30 minuti.
4. Non sono ammessi sollevamenti o trucchi.
Le manche sono divisioni di improvvisazione.
Se si tratta di una divisione di coppia, i ballerini danzeranno e improvviseranno in coppia.
I concorrenti vengono giudicati in base alla loro musicalità e creatività e alla capacità di riflettere la musica suonata, oltre che alla tecnica, alla connessione e alla presentazione.
Heated Divisions:
Salsa Musicality Solo Heated Division Female, 15 years & Under
Salsa Musicality Solo Heated Division Male, 15 years & Under
Salsa Musicality Solo Heated Division Female, Amateur
Salsa Musicality Solo Heated Division Male, Amateur
Salsa Musicality Solo Heated Division Female, Professional
Salsa Musicality Solo Heated Division Male, Professional
Salsa Musicality Couple Heated Division, 15 years & Under
Salsa Musicality Couple Heated Division, Amateur
Salsa Musicality Couple Heated Division, Professional
Salsa Musicality Pro Am Couple Heated Division Female, 15 years & Under
Salsa Musicality Pro Am Couple Heated Division Male, 15 years & Under
Salsa Musicality Pro Am Couple Heated Division Female
Salsa Musicality Pro Am Couple Heated Division Male
I ballerini che gareggiano in queste divisioni eseguiranno ciascuno una coreografia preparata su una canzone registrata di loro scelta.
Tempo massimo 1:30 minuti per assoli, coppie e duo.
Tempo massimo per i gruppi 2:30 minuti.
1. NON è consentito aggiungere effetti sonori per migliorare la musica. Se un ballerino arricchisce la sua canzone con effetti sonori, il presidente di giuria detrarrà 0,5 punti dal punteggio finale di ciascun giudice.
2. È consentito combinare un massimo di tre canzoni per la parte coreografica. Se le canzoni sono combinate nella coreografia, i giudici (un mix di ballerini e musicisti professionisti) giudicheranno anche la qualità della combinazione musicale.
3. È consentito utilizzare brani creati da produttori e DJ ispirati ai compositori.
4. La coreografia deve essere equilibrata.
Ad esempio: Se il ballerino ha abilità acrobatiche, può includere sollevamenti e trucchi, ma deve ricordare che la coreografia deve avere una certa musicalità.
Se si aggiungono trucchi, questi devono essere allo stesso livello della tecnica di danza e continuare a essere artistici e musicali.
5. Il tempo sarà giudicato come parte della musicalità. Se un ballerino va fuori tempo, il punteggio verrà detratto.
Se la coreografia è stata creata facendo un passo in avanti sul conto 1, l’intera coreografia deve essere ballata su 1. Se la coreografia è stata creata avanzando sul conteggio 2, l’intera coreografia deve essere ballata su 2.
6. Il ballerino può includere nella coreografia il tempo Son o il tempo Afro Cubano se si adatta musicalmente alla musica e la interpreta. Se la coreografia prevede Toque specifici, devono essere interpretati correttamente.
7. La creatività e l’originalità saranno valutate in base alla coreografia stessa e all’originalità della canzone scelta.
8. I costumi saranno valutati come parte del punteggio della presentazione. L’abbigliamento può essere di qualsiasi stile, ma deve essere in linea con la propria personalità e con la coreografia.
Choreography Divisions:
Salsa Choreography Solo Female, 15 years & Under
Salsa Choreography Solo Male, 15 years & Under
Salsa Choreography Solo Female, Amateur
Salsa Choreography Solo Male, Amateur
Salsa Choreography Solo Female, Professional
Salsa Choreography Solo Male, Professional
Salsa Choreography Couple, 15 years & Under
Salsa Choreography Couple, Amateur
Salsa Choreography Couple, Professional
Salsa Choreography Same Gender Duo Female, 15 years & Under
Salsa Choreography Same Gender Duo Male, 15 years & Under
Salsa Choreography Same Gender Duo Female, Amateur
Salsa Choreography Same Gender Duo Male, Amateur
Salsa Choreography Same Gender Duo Female, Professional
Salsa Choreography Same Gender Duo Male, Professional
Bachata Choreography Solo Female, 15 years & Under
Bachata Choreography Solo Male, 15 years & Under
Bachata Choreography Solo Female, Amateur
Bachata Choreography Solo Male, Amateur
Bachata Choreography Solo Female, Professional
Bachata Choreography Solo Male, Professional
Bachata Choreography Couple, 15 years & Under
Bachata Choreography Couple, Amateur
Bachata Choreography Couple, Professional
Salsa Team Choreography
Salsa Team Choreography, 15 years & Under
Bachata Team Choreography
Bachata Team Choreography, 15 years & Under
Free Art Division Team Choreography
Free Art Division Team Choreography, 15 years & Under
Afro Cuban Team Choreography
Afro Cuban Team Choreography, 15 years & Under
Coming Soon
Coming Soon
Coming Soon
Coming Soon